Il paesaggio del Trentino
Mostra didattica itinerante
La mostra didattica itinerante “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e interventi umani”, è stata progettata dalla tsm|step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, dal MUSE-Museo delle Scienze e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino . L'esposizione compone un quadro sintetico tanto degli aspetti materiali del paesaggio quanto dei significati che i diversi elementi che lo compongono assumono per le singole comunità. A tali fatti materiali e immateriali corrispondono dei valori che vanno preservati e trasmessi alle generazioni future. La mostra, costituita da quindici pannelli mobili, è stata pensata innanzitutto per le scuole secondarie di primo e secondo grado ma sarà disponibile anche per le amministrazioni e le associazioni che ne faranno richiesta.
I soggetti interessati alla mostra possono contattare la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio verificando la disponibilità nel periodo desiderato e impegnandosi alla programmazione di una eventuale inaugurazione pubblica o di alcuni momenti formativi ed educativi per la promozione della cultura del paesaggio. Il prestito è gratuito: è sufficiente presentare una richiesta scritta (compilazione del “modulo di richiesta”), sottoscrivere un contratto di comodato gratuito e programmare con il supporto della step alcune attività educative. Il ritiro, il trasporto e la consegna della mostra sono a cura della tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio.
Tutti i progetti Il paesaggio del Trentino »- Alla scuola ''Alessandro Manzoni'' di Trento si parla di paesaggio
- ''Il paesaggio del Trentino'' alla Giornata Nazionale del Paesaggio
- Al Rosmini di Rovereto per una sperimentazione di “peer education”
- Il cammino della mostra prosegue a Vigolo Vattaro
- A Levico Terme per le scuole elementari e medie
- All’Istituto Lorenzo Guetti di Tione
- Alle giornate dell’ambiente dell’ITET Buonarroti-Pozzo
- Nel 2018 la mostra ritorna all’ITET Fontana
- “Trasformazioni” a Pomaria in Val di Non
- Settimana di studio sul paesaggio all’Ist. Floriani di Riva del Garda
- Paesaggio Trentino a Mori per la festa della Ganzega
- La mostra torna a Rovereto per “Un borgo e il suo fiume”
- La mostra ritorna all’Istituto ”Don Milani” di Rovereto
- La mostra ospite all’Ist. Floriani di Riva del Garda
- La mostra ospite all’Istituto don Milani di Rovereto
- La mostra incontra il progetto “Made in future” delle scuole di Ala ed Avio
- La mostra in una mappa
- La mostra in Primiero per l’estate 2017
- All’ENAIP Primiero con la Fondazione Dolomiti UNESCO
- La mostra all’Istituto delle Arti Vittoria di Trento
- La mostra alla Proloco Cà Comuna del Meanese
- La mostra alla Mostra dell’agricoltura di Trento
- La mostra al Liceo Torricelli di Bolzano
- La mostra al Laboratorio alpino e delle Dolomiti - Bene UNESCO
- La mostra al Festival della Biodiversità
- La mostra a Vezzano per Mese Montagna
- La mostra a Calendimaggio – NATURALmente Donna
- Inaugurazione mostra: Il paesaggio del Trentino a “Le Gallerie” di Piedicastello
- Il paesaggio del Trentino arriva fino a Soraga
- Gli studenti dell’Istituto ”La Rosa Bianca” di Cavalese adottano la mostra
- Giornata nazionale del Paesaggio
- Ass. Chiarentane e step – Giornate Europee del Patrimonio
- All’ecomuseo della Val di Pejo la Giornata europea del Paesaggio
- All’ecomuseo del Lagorai per ”Vivere il paesaggio”
- All’ITET F.lli Fontana di Rovereto per la “Notte verde”
- Al MUSE per il corso “Leggere e costruire il paesaggio”
- Al Liceo Rosmini di Rovereto. Mostra e corso di formazione per docenti