Educazione al paesaggio al MUSE
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e la tsm|step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio propongono un insieme di attività per lo sviluppo e la promozione dell'educazione al paesaggio. Il concetto di paesaggio fornisce alcune importanti chiavi di lettura per approfondire alcuni temi fondamentali all'interno della proposta culturale del MUSE: dalla relazione tra diversità del paesaggio, etnodiversità e biodiversità alla riflessione sui limiti dello sviluppo, dall'utilizzo delle risorse naturali alle trasformazioni dei paesaggi del futuro in una logica di sostenibilità. Il paesaggio rappresenta la condizione della vivibilità per le generazioni future: promuoverne la consapevolezza e la cultura è quindi uno dei compiti principali di una società. Educare al paesaggio, infatti, significa educare alla responsabilità dei luoghi che si abitano, alla gestione delle risorse di cui si dispone, ma soprattutto alla sostenibilità dei comportamenti e degli stili di vita.
L'iniziativa comprende diverse azioni che si possono ricondurre a tre tipologie:
1. formazione per insegnanti (per le scuole primarie e per le scuole secondarie di primo e secondo grado);
2. laboratori per le scuole (per le scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado);
3. formazione per i collaboratori del MUSE e per gli esperti di natura e ambiente.
- Formazione per insegnanti. VIE discorrendo
- Summer School. UNESCO: Educazione alla vivibilità (2019)
- Il Tè degli insegnanti, agorà e scatole degli enigmi: due approcci per l’educazione al paesaggio, alla conoscenza delle dolomiti e non solo…
- Il Tè degli insegnanti. Mettersi al mondo. Educazione al paesaggio per le nuove generazioni
- Il Tè degli insegnanti. Immaginare paesaggi utopici
- Il Tè degli insegnanti. Le giovani generazioni e il paesaggio: l’educazione alla vivibilità dei luoghi
- Il Tè degli insegnanti. Zero consumo di suolo
- Il Tè degli Insegnanti. Educare al paesaggio per progettare il futuro
- Laboratori didattici al MUSE (2018-2019)
- Laboratori didattici al MUSE (2017-2018)
- Laboratori didattici al MUSE (2016-2017)
- Laboratori didattici al MUSE (2015-2016)
- Laboratori didattici al MUSE (2014-2015)
- La ricerca incontra la scuola
- Incontri informativi sul paesaggio
- Summer School. UNESCO: Educazione alla vivibilità (2018)
- Summer School. UNESCO: Educazione alla vivibilità (2017)
- Summer School. UNESCO: Educazione alla vivibilità (2016)
- Formazione per insegnanti. Paesaggi di confine
- Formazione per insegnanti. Paesaggi in viaggio
- Formazione per insegnanti. Leggere e costruire il paesaggio
- Formazione per insegnanti. Dentro il paesaggio. Percorsi di esplorazione, lettura e comprensione
- Formazione per insegnanti. Biodiversità e paesaggio
- Formazione per insegnanti. Paesaggio lingua madre
- Formazione per operatori: laboratorio di progettazione didattica (2014-2015)
- Landscape Week
- ”Paesaggi utopici”: un nuovo laboratorio al MUSE
- Due pomeriggi FORM...ATTIVI! (2019)
- GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
- Visite guidate al MUSE: Natura e Paesaggio
- Un bioblitz per comprendere biodiversità e paesaggio
- Due giorni per la scuola (2016)
- Due giorni per la scuola (2015)
- Tre giorni per la scuola (2014)
- X Giornata Europea del Paesaggio
- La step alla “Due giorni per la scuola”