next_step. Lectures PAESAGGI TEMPORANEI: discipline a confronto
I processi di recupero, riqualificazione e valorizzazione delle aree marginali e dismesse hanno assunto una specifica centralità per ripensare l'evoluzione di un territorio. Tali processi richiedono competenze evolute in grado sia di identificare nuove potenzialità e vocazioni che per progettare inediti usi e funzioni.
Riconoscendo la necessità di sensibilizzare la collettività e ripensare il futuro di aree e luoghi “disponibili”, ma ancora “in attesa” di nuovi cicli di vita, l'Università degli Studi di Trento e la step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio organizzano all'interno del Workshop PAESAGGI TEMPORANEI organizza un ciclo di lectures aperte al pubblico.
3 ottobre |ore 17.00
IL PROGETTO DEL VERDE NELLE AREE URBANE COMPROMESSE
Fabrizio Fronza
4 ottobre |ore 17.00
LE GRANDI TRASFORMAZIONI URBANE: IDENTITÀ E RIFIUTO
Annibale Salsa
TEMPI E RITMI DELLA CITTÀ
Andrea Mubi Brighenti
5 ottobre |ore 18.00
OLTRE IL TEMPORANEO, SEI PUNTI CRITICI SUL PROGETTO PAESAGGIO
Juan Manuel Palerm Salazar
6 ottobre |ore 15.00
PAESAGGIO PROGETTO "COLLETTIVO"
Pablo Georgieff
Ulteriori informazioni
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER:
INGEGNERI. Ogni seminario darà diritto a 2 CFP
ARCHITETTI. Ogni seminario darà diritto a 2 CFP
AGRONOMI. Ogni seminario darà diritto a 0.25 CFP